E’ IMPORTANTE TENERE PRESENTE CHE, è l’intero Scrum Team responsabile (accountable) nel creare un incremento utile e di valore ad ogni Sprint. Scrum definisce tre specifiche responsabilità (accountability) all’interno dello Scrum Team: i Developers, il Product Owner e lo Scrum Master.
Il Product Owner ha il ruolo centrale nello Scrum Team:
E’ responsabile (accountable) di massimizzare il valore del prodotto.
Il Product Owner può delegare alcune attività ma rimane sempre il decisore (accountable) e le sue decisione devono essere rispettate dall’intera organizzazione. Coloro che volessero modificare il Product Backlog possono farlo provando a convincere il Product Owner.
E’ molto importante comprendere a pieno la dimensione di Product Ownership.
Ricordati che il Product Owner ha il diritto “assoluto” di prendere tutte le decisioni relative al prodotto. Il “Product Owner is the value maximizer for the product. It is mandatory to understand the domain of the product and to identify and work closely with all stakeholders such as customers, users, executives“.
Per prepararsi all’esame di Professional Scrum Product Owner – PSPO I bisogna conoscere molto bene la Scrum Guide.
Prima cosa da fare è studiare attentamente la Scrum Guide (aggiornata in Nov. 2020). Devi conoscere molto bene la Scrum Guide: Scrum Theory, Scrum Values, The Scrum Team e ruoli, Scrum Events, Scrum Artifacts, Definition of Done e in modo approfondito il ruolo del Product Owner.
Ti consigliamo di effettuare il Test Iniziale – Initial Test – in cui sono stati predisposti 2 quiz per verificare la tua conoscenza di Scrum come definito nella Scrum Guide. Se raggiungi un punteggio maggiore del 90% puoi procedere con le integrazioni necessarie. Se non raggiungi il 90%, è necessario consolidare la conoscenza di Scrum utilizzando ad esempio le risorse contenute nel corso “PSM I – Corso di Preparazione” a cui dovresti aver accesso in qualità di iscritto al corso PSPO I o per aver acquistato la versione online del corso stesso sulla piattaforma ai-learn (contattaci in caso contrario).
Per la preparazione dell’esame oltre alla Scrum Guide bisogna studiare Evidence Based Management Guide che comprende le metriche per la misurazione del valore realizzato dai prodotti, Scaled Scrum – Nexus Framework che consiste in ruoli, eventi, artefatti, e regole per combinare il lavoro di 3 fino ad un massimo di 9 Scrum Team che lavorano per un singolo Product Backlog per costruire un incremento integrato che soddisfi un goal.
Devi conoscere molto bene la Scrum Guide: Scrum Theory, Scrum Values, The Scrum Team e ruoli, Scrum Events, Scrum Artifacts, Definition of Done e in modo approfondito il ruolo del Product Owner. Prima di studiare le lezioni ripassa molto bene la Scrum Guide. Puoi consultare in ogni momento dello studio la versione on line della Scrum Guide.
Nelle lezioni successive trovi le integrazioni necessarie per comprendere a pieno la dimensione di Product Ownership. Studia attentamente tutte le lezioni:
Dopo aver studiato procedi a fare i Quiz che trovi nelle lezioni successive.
Fai gli assessment sul sito ufficiale scrum.org in area Open Assessment.
Product Owner Open – Rifai assessment fino quando ottieni 100%. Sono 15 domande che variano di volta in volta. Alcune di queste le ritrovi uguali nel Test d’esame PSPO-I.
Scrum Open – Rifai assessment fino quando ottieni 100%. Sono 30 domande che variano di volta in volta. Una decina delle domande le ritrovi uguali nel Test d’esame PSM-I e alcune di queste anche nel Test dell’esame PSPO-I.
Nexus Open – Rifai assessment fino quando ottieni 100%. Sono 15 domande che variano di volta in volta. Alcune delle domande o simili potresti trovarle nel Test d’esame PSPO-I.
Consulta le letture aggiuntive utili per approfondire alcune tematiche nella sessione Further reading (disponibile per gli utenti Extra o Premium). Le letture sono state estratte dal sito ufficiale. Ti consigliamo, quando hai bisogno di approfondire alcune tematiche di far riferimento all’area dedicata Product Owner Learning Path e Professional Scrum Competencies.
Riportiamo gli argomenti dell’esame PSPO I e delle percentuali relative tenendo conto dei commenti dalle persone che hanno fatto l’esame:
Qui di seguito trovi i documenti di riferimento per la preparazione dell’esame di Professional Scrum Product Owner I.
NOTA IMPORTANTE: ricorda che la piattaforma registra tutte le tue risposte ai quiz che incontri durante il corso. Risulta quindi MOLTO UTILE poter consultare in qualsiasi momento le statistiche con le percentuali di successo e verificare le domande sbagliate. Per accedere alle statistiche di quiz e simulazioni vai a: Il mio profilo > Le mie statistiche che trovi sul menù principale.