Di seguito trovate le principali differenze tra l’ultima edizione di Scrum Guide (2020) e la precedente (2017). La nuova Scrum Guide ha un numero di pagine inferiore alla precedente.
“We developed Scrum in the early 1990s. We wrote the first version of the Scrum Guide in 2010 to help people worldwide understand Scrum. We have evolved the Guide since then through small, functional updates. Together, we stand behind it.”……. “We follow the growing use of Scrum within an ever-growing complex world. We are humbled to see Scrum being adopted in many domains holding essentially complex work, beyond software product development where Scrum has its roots. As Scrum’s use spreads, developers, researchers, analysts, scientists, and other specialists do the work. We use the word “developers” in Scrum not to exclude, but to simplify. If you get value from Scrum, consider yourself included.”
Ken Schwaber & Jeff Sutherland (November 2020)
Scrum Guide viene utilizzata attualmente non solo nello sviluppo software ma in molti altri campi che affrontano problemi complessi e pertanto era necessario fare una revisione di carattere generale
La versione 2020 ha come obiettivo quello di riportare lo Scrum ad essere un framework sufficientemente minimale rimuovendo o attenuando il linguaggio prescrittivo.
Per esempio sono state rimosse le domande del Daily Scrum, è stato ammorbidito il linguaggio relativo agli attributi dei PBI e il linguaggio relativo ai retro elementi nello Sprint Backlog, è stata accorciata la sezione relativa alla cancellazione dello Sprint
La versione 2020 pone l’attenzione sull’eliminazione di frasi ridondanti e complesse nonché sulla rimozione di qualsiasi interferenza relativa al lavoro IT (per esempio test, sistema, progettazione, requisito, ecc.).
La Scrum Guide 2020 conta adesso meno di 13 pagine (versione inglese).
Nella nuova guida non si fa più riferimento al Development Team.
L’obiettivo è quello di eliminare il concetto di un team separato all’interno dello Scrum Team, che portava ad un comportamento fra Product Owner (PO) e Team di Sviluppo (ex Development Team) del tipo “proxy” o “noi e loro”.
Ora c’è solo uno Scrum Team concentrato sullo stesso obiettivo, con tre differenti gruppi di responsabilità: Product Owner (PO), Scrum Master (SM) e Developers.
La Scrum Guide 2020 introduce il concetto di Product Goal per focalizzare lo Scrum Team su un obiettivo più ampio e prezioso.
Ogni Sprint pur mantenendo lo Sprint Goal, dovrebbe avvicinare il prodotto al Product Goal finale.
Lo Sprint Backlog è composto da:
Anche nello Sprint Planning oltre al “Cosa” e al “Come”, la Guida Scrum 2020 pone l’accento sul “Perché”, facendo riferimento allo Sprint Goal.
Ogni Scrum Artifact ha il suo preciso commitment (impegno).
Ogni Scrum Artifact rappresenta lavoro o valore. È progettato per massimizzare la trasparenza delle informazioni chiave. Pertanto chiunque ispezioni un artefatto possiede le stesse basi per l’adattamento.
Ogni Scrum Artifact ha il suo Commitment che consiste nel garantire di fornire informazioni che migliorino la trasparenza e l’attenzione rispetto alle quali è possibile misurare i progressi:
Questi impegni (Commitment) esistono per rafforzare l’empirismo e i valori scrum per lo Scrum Team ed i suoi stakeholder.
La precedente Scrum Guide si riferiva ai Team di Sviluppo (Development Team) come team auto-organizzati, che scelgono chi e come fare il lavoro.
Con maggiore attenzione allo Scrum Team la versione 2020 enfatizza l’autogestione dello Scrum Team che sceglie chi, come e su cosa lavorare.
Lo Scrum Team con questo aggiornamento alla guida diventa «self-organizing» e «self-managing».
MAGGIOR FOCUS SUL VALORE DI BUSINESS
GRANDEZZA DELLO SCRUM TEAM è indicata tipicamente inferiore o uguale a 10 persone
DAILY SCRUM – non ci sono più le tre domande di riferimento. Comunque si possono utilizzare se considerate utili al raggiungimento dello scopo (Artifacts).
«The Developers can select whatever structure and techniques they want, as long as their Daily Scrum focuses on progress toward the Sprint Goal and produces actionable plan for the next day of the work»
Si consiglia di consultare l’edizione 2017 di Scrum Framework poichè ci sono pratiche e dettagli utili nell’applicazione di Scrum framework e per l’esame. Bisogna fare attenzione nella lettura ed evitare di interpretare quello che è descritto come prescrittivo e obbligatorio., ma piuttosto come consigliabile e di possibile applicazione.
Fate attenzione ai verbi usati nelle domande e risposte d’esame: bisogna evitare tutto ciò che è troppo prescrittivo! Attenzione ai verbi MUST-SHOULD. In caso di indecisione sono preferibili, nella scelta delle risposte corrette, i verbi COULD-CAN-MAY.