Prima cosa da fare è studiare attentamente la Scrum Guide (aggiornata in Nov. 2020). Devi conoscere molto bene la Scrum Guide: Scrum Theory, Scrum Values, The Scrum Team e ruoli, Scrum Events, Scrum Artifacts, Definition of Done e in modo approfondito il ruolo dei Developers.
Gran parte delle conoscenze richieste per ottenere la certificazione PSD-I, così come buona parte delle domande d’esame, vengono trattate nel corso PSM-I specifico per gli scrum masters. Per questo motivo ti è stato dato l’accesso anche al corso PSM-I che trovi nella disponibilità dei tuoi corsi e che rappresenta la base su cui costruire e approfondire le tematiche più specifiche e strettamente legate ai developers.
Ti consigliamo quindi di effettuare il test Iniziale “PSM I – Initial Test” – in cui sono stati predisposti 2 quiz per verificare la tua conoscenza del framework Scrum come definito nella Scrum Guide.
Se superi i test – che hanno un passing score del 90% – puoi procedere con le lezioni successive che contengono le integrazioni necessarie per affrontare l’esame per Scrum Developer.
Se NON raggiungi il 90%, è necessario consolidare la conoscenza di Scrum utilizzando le risorse contenute nel corso “PSM I – Corso di Preparazione” a cui hai accesso in qualità di iscritto ad uno dei nostri corsi (live training) per acquisire la certificazione PSD I o per aver acquistato la versione online del corso sulla piattaforma ai-learn (contattaci in caso contrario). Il nostro suggerimento è quindi quello di seguire il corso PSM I in modo tale da approfondire i temi trattati ed essere in grado di superare i quiz che trovi all’interno. Quando hai preso dimestichezza con le domande ripeti i quiz che trovi all’inteno della lezione PSM I – Initial Test e solo se li superi potrai proseguire con le lezioni successive, altrimenti ti suggeriamo di ritornare al corso PSM I e migliorare le tue performance.
Per la preparazione dell’esame PSD I oltre alla Scrum Guide è necessario studiare il Materiale delle lezioni utilizzato in aula (solo per chi ha frequentato i nostri corsi), il Glossary of Scrum Terms, il Professional Scrum Developer Glossary e le integrazioni dedicate al Team Member che sono disponibili sul sito scrum.org, nonchè gli approfondimenti sulle parti più tecniche che trovi nella lezione psd-i-further-readings.
Consulta il Materiale dedicato ai Team Member sul sito ufficiale di scrum.org team-member-learning-path
Leggi con attenzione gli argomenti tecnici specifici dell’esame PSD I:
Per l’esame PSD I sono importanti le buone pratiche che distinguono un “developer” da un “coder” e in particolare le pratiche di Extreme Programming (XP) quali: Pair Programming, Continuous Integration, TDD. Inoltre Code Review, e la conoscenza dei vari tipi di Test.
Consulta le letture aggiuntive utili per approfondire alcune tematiche che trovi nella lezione psd-i-further-readings. Le letture sono state estratte dai testi di riferimento selezionati dal sito ufficiale. In questa lezione trovi anche i libri in cui puoi trovare approfondimenti specifici utili per la tua professione.
Dopo aver studiato procedi a fare i Quiz nelle lezioni PSD I – Preparation quiz e PSD I – Exam Simulation.
Fai i seguenti assessment che trovi anche sul sito ufficiale scrum.org:
Scrum-developer-open – Ripeti gli assessment fino a quando ottieni il 100%. Sono 30 domande che variano di volta in volta. Una decina di queste domande le potresti ritrovare uguali nel Test d’esame PSD I.
Scrum-open – Ripeti gli assessment fino quando ottieni il 100%. Sono 30 domande che variano di volta in volta. Una decina delle domande le potresti ritrovare uguali nel Test d’esame PSD I.
Qui di seguito trovi i documenti di riferimento per la preparazione dell’esame di Professional Scrum Development I:
NOTA IMPORTANTE: ricorda che la piattaforma registra tutte le tue risposte ai quiz che incontri durante il corso. Risulta quindi MOLTO UTILE poter consultare in qualsiasi momento le statistiche con le percentuali di successo e verificare le domande sbagliate. Per accedere alle statistiche di quiz e simulazioni vai a: Il mio profilo > Le mie statistiche che trovi sul menù principale.