PMP® e22 – Study Guide

Lo studio per la preparazione alla Certificazione PMP è un percorso di crescita professionale. I testi fondamentali per la preparazione alla professione e all’esame sono:

  • il PMBOK Guide VI ed. (disponibile gratuitamente per gli iscritti al PMI – free)
  • il PMBOK Guide 7th ed. (disponibile per i soci effettivi del PMI – a pagamento)
  • l'”Agile Practice Guide” del PMI (disponibile per i soci effettivi del PMI – a pagamento)

Durante la lettura dei testi pensate sempre ai vostri progetti, sia passati che attuali, e cercate di capire in che modo potreste (o avreste potuto) applicare gli insegnamenti appresi. E’ importante comprendere cosa non avete applicato e l’impatto che avrebbe potuto avere, poiché spesso le domande evidenziano problemi scaturiti dalla errata applicazione dei processi e degli strumenti di Project Management.

Durante l’esame vi saranno poste domande di tipo esperienziale (“vi trovate in questa situazione, cosa fareste per prima cosa?”). Dovrete essere molto rigorosi nelle risposte e pensare “Come mi comporterei da professionista nel Project Management? Qual è il miglior comportamento da tenere?

L’esame di certificazione è cambiato in maniera significativa all’inizio del 2021. Per sapere come è cambiato e avere un’idea chiara sugli argomenti principali su cui concentrare lo studio e sulle modalità di valutazione, consigliamo VIVAMENTE di leggere con attenzione il seguente documento:

La nuova edizione (gen. 2021) dell’esame di certificazione ha inoltre introdotto nuove tipologie di domande che trovi descritte nel seguente documento:

Tieni comunque presente che la stragrande maggioranza delle domande d’esame sono di tipo tradizionale, ovvero a risposta singola o multipla, come quelle che incontrerai nel prosieguo del corso.

Per saperne di più su come iscriversi e su come si svolge l’esame di certificazione, vi consigliamo di leggere il documento che trovate qui sotto.

Concetti fondamentali

Il successo del progetto dipende dalla comprensione dei reali bisogni per fornire valore al business e agli stakeholder. Per il raggiungimento dei risultati desiderati è di conseguenza fondamentale la condivisione, la collaborazione e l’azione da parte di tutti gli stakeholder e in particolare del Team di progetto. La creazione di un High-Performing Team consente al team di comprendere gli obiettivi, di creare valore attraverso la collaborazione e il contributo di ciascuno utilizzandone al meglio le competenze. Per questo il Project Manager deve avere la capacità di costruire la squadra, di farla crescere e di interagire con tutti gli stakeholder per ottenenere l’ingaggio adeguato.

Il Project Manager deve ricevere il mandato, avere chiaro il proprio livello di autorità e agire per l’utilizzo delle risorse e per integrare tutto quello che serve per fornire valore. Il Project Charter è il mezzo che ufficializza il Progetto. Dovete conoscere gli elementi fondamentali del Project Charter. (Riferimento: L1 – Creating High-Performing Team)

Il Project Manager all’inizio seleziona la metodologia e le pratiche da utilizzare per il progetto. Effettua in modo progressivo la Pianificazione di tutti gli aspetti del progetto: Scope, Budget, Schedule, Quality, Procurement, Closure integrando tutti gli elementi. Elabora il Project Management Plan (Project Plan) e organizza il Kick-off Meeting. (Riferimento: L2 – Starting the Project ).

Durante la realizzazione del progetto il Project Manager gestisce tutti gli aspetti pianificati tenendo sempre presente all’allineamento al Valore per il Business. Si effettuano le attività per consegnare il valore realizzando deliverable e artiìfact. Si gesticono i rischi, le relazioni con gli stakeholder per tenerli ingaggiati, le comunicazioni, i cambiamenti e i problemi. Si effettuano sessioni di Lessons Learnt e Retrospective per migliorare le attività prgettuali e i risultati del progetto. Si assicura la cattura della conoscenza e il trasferimento (Knowledge Transfer) per lo sviluppo del progetto. (Riferimento: L3 – Doing the Work ).

Durante la realizzazione del progetto il Project Manager tiene allineato il Team agli obiettivi del progetto. Guida e serve il team e lo supporta monitorando la performance in modo da indirizzare al meglio ostacoli, impedimenti. Il Project Manager gestisce i conflitti attuando le strategie migliori nelle diverse situazioni e collabora, mantiene ingaggiati e allineati gli Stakeholder. Il Project Manager agisce applicando Intelligenza Emotiva per promuovere le Performance del Team. (Riferimento: L4 – Keeping the Team on Track).

Il Project Manager agisce sempre avendo in mente il Business: il contesto ambientale e le regole specifiche, i requisiti, il valore. Deve comprendere come gestire il progetto nel contesto in cui opera considerando in particolare i fattori ambientali e gli asset aziendali. (Riferimento: L5 – Keeping the Business in Mind)

Il Project Manager garantisce l’allineamento ai requisiti, valuta e consegna i benefici e il valore.

Il Project Manager deve valutare attentamente e indirizzare i cambiamenti interni ed esterni dell’ambiente di Business.

Il Project Manager supporta i cambiamenti organizzativi e i miglioramenti dei processi.

Consigli per lo Studio

Studiate il PMBOK Guide VI e aiutatevi con le schede che trovate nella sezione successiva <PMP e21 – Schede PMBOK Guide VI ed.>. Studiate l’Agile Practice Guide-PMI per acquisire i concetti e le pratiche fondamentali di agile.

Si consiglia anche la lettura del PMBOK Guide VII ed. per approfondimenti utili. Le due edizioni sono da considerarsi complementari e forniscono concetti, pratiche, approcci e strumenti fondamentali per la gestione dei progetti.

Nota bene: anche se non bloccante per proseguire nel corso, ti suggeriamo di ottenere un risultato di almeno il 75% nei quiz che incontri ad ogni lezione prima di procedere alla lezione successiva.

PS: non perderti infine i commenti da chi ha fatto e superato l’esame che trovi nella sezione <PMP e22 – Testimonianze d’esame>! (riservata ai clienti Extra e Premium)

Durante lo studio ti può infine essere utile far riferimento alla piattaforma (gratuita per i soci PMI) Standard Plus ricca di contenuti quali template, case study per aiutare a consolidare la comprensione dei temi fondamentali e dei concetti presenti negli standard e nelle linee guida del PMI. Si trovano inoltre Questions & Answers riferite ai contenuti del PMBOK Guide Sixth Edition. Standard Plus approfondisce tematiche rilevanti ed emergenti, utili per comprendere l’evoluzione della disciplina ma soprattutto per mettere in pratica al meglio il Project Management nell’attuale contesto.

NOTA IMPORTANTE: ricorda che la piattaforma registra tutte le tue risposte ai quiz che incontri durante il corso. Risulta quindi MOLTO UTILE poter consultare in qualsiasi momento le statistiche con le percentuali di successo e verificare le domande sbagliate. Per accedere alle statistiche di quiz e simulazioni vai a: Il mio profilo > Le mie statistiche che trovi sul menù principale.

error: Content is protected !!