IL CORSO E’ STATO DI CONSEGUENZA AGGIORNATO E I TEST CHE TROVI NEL SEGUITO SONO IN LINEA CON IL NUOVO ESAME.
Nel nuovo aggiornamento, inoltre, non è più nota la soglia minima per il superamento dell’esame. Da notizie ufficiose la soglia dovrebbe essere intorno al 70%. Suggeriamo quindi di ottenere dei punteggi superiori all’85% nei quiz e nelle simulazioni d’esame che trovate nel proseguo del corso.
Il percorso di studio per la preparazione alle certificazioni IIBA è particolarmente impegnativo, ma in palio c’è come premio una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
E’ molto importante innanzitutto essere seguiti da docenti già in possesso di certificazioni IIBA, sia nella fase di studio del BABOK Guide, un libro complesso e dal taglio pratico, sia nella preparazione per l’esame. Questo percorso di studio è stato progettato da un docente qualificato, in possesso della certificazione CBAP.
Seguite con estrema cura ed attenzione le indicazioni che vi fornirà il docente durante le lezioni e le istruzioni che trovate su questa piattaforma di studio. Studiate il BABOK Guide, leggete ogni capitolo almeno due volte, e fate i tutti i quiz contenuti in questo corso.
Studiate in modo approfondito i Capitoli 1 – Introduction; 2 – Business Analysis Key Concepts che forniscono le basi del linguaggio utilizzato nella disciplina della Business Analysis e nel BABOK Guide. All’esame ci sono 2,5% e 5% di domande su questi capitoli, come riportato nella tabella qui sotto. Per ottenere la Certificazione ECBA è richiesta la conoscenza e la comprensione della Professione di Business Analysis. I Capitoli 4 – Elicitation and Collaboration (20% di domande); 5 – Requirements Life Cycle Management (20% di domande); 7 – Requirements Analysis and Design Definition (25% di domande) descrivono le conoscenze che sono considerate fondamentali per lo svolgimento delle attività di un Business Analyst Professional. Studiate molto bene l’obiettivo, la descrizione e gli elementi di ogni attività. Bisogna comprendere anche il ruolo dei principali Stakeholder coinvolti. Dovete essere capaci di riconoscere le Aree di Conoscenza e le attività specifiche, per questo dovete studiare le attività per ogni Area di Conoscenza.
Il Capitolo 3 – Business Analysis Planning and Monitoring supporta la comprensione del Capitolo 5. E’ sufficiente conoscere le attività, gli obiettivi, principali input e output che vengono considerati per pianificare, monitorare e migliorare le attività di Business Analysis. E’ l’area di conoscenza che è di riferimento per tutte le altre aree di cnoscenza. All’esame ci sono poche domande su questo capitolo (5% ca.).
Il Capitolo 6 – Strategy Analysis è l’analisi effettuata a livello strategico che identifica il razionale, il perchè del bisogno, ed è di riferimento per l’analisi dei requisiti, il disegno della soluzione e la valuazione della soluzione. Si consiglia di consultare questo capitolo poichè gli output sono di riferimento guideli8nes a molte attività di analisi per garantire l’allineamento al valore, al perimetro della soluzione, alla strategia di cambiamento. E’ sufficiente conoscere le attività, gli obiettivi, i principali output che vengono considerati per garantire l’allineamento delle analisi e della soluzione. Bisogna conoscere il significato di Need; Business Requirements, Current State Description; Business Objectives; Future State Description; Potential Value; Change Strategy; Solution Scope. All’esame non ci sono domande su questo capitolo.
Il Capitolo 8 – Solution Evaluation comprende le attività per definire le misure, misurare e valutare le performance e le motivazioni dei limiti della soluzione. Deve esistere una soluzione Consigliamo di consultare iol capitolo pert conoscere l’obiettivo, le caratteriswtiche dell’area di conoscenza e le attività con i loro obiettivi. All’esame non ci sono domande su questo capitolo.
Il Capitolo 9 – Underlying Competencies riporta le competenze necessarie allo svolgimento delle attività di Business Analysis. All’esame potrete trovare 2-4 domande semplici. E’ richiesto di riconoscere la competenza descritta. All’esame ci sono poche domande su questo capitolo (5% ca.).
Il Capitolo 10 – Techniques riporta le tecniche utilizzate per svolgere al meglio le attività di Business Analysis. Dovete essere in grado di riconoscere di quale tecnica si stia parlando per cui è richiesto di comprendere le caratteristiche proncipali e le situazioni più adatte all’utilizzo della tecnica stessa. Ci saranno sia domande relative alle caratteristiche specifiche della tecnica sia all’utilizzo per una specifica attività. All’esame ci sono diverse domande su questo capitolo (17,5% ca.).
Di seguito riportiamo lo schema generale delle Aree di Conoscenza (Knowledge Area) con Tasks – Input e Output. E’ importante conoscere gli elementi fondamentali delle Aree di conoscenza.
Siate metodici nello studio, in modo da sfruttare al massimo il percorso di preparazione. E anche una buona dose di fortuna non guasta mai.
In bocca al lupo a tutti coloro che si accingono al conseguimento di questa certificazione, che richiede sacrificio ma che vi consente di avere soddisfazioni lavorative, poiché potrete dimostrare al meglio la vostra professionalità.
Di seguito trovate Exam Blueprint con le percentuali degli argomenti. Abbiamo avuto segnalazioni da chi ha fatto l’esame che ci sono molte domande dell’area Capitolo 4 – Elicitation and Collaboration e parecchie sulle tecniche associate alle attività.
Sul sito dell’IIBA trovate Esempio di 5 Domande – ECBA Exam Sample Questions
https://www.iiba.org/certification/iiba-certifications/ecba/#blueprints
NOTA IMPORTANTE: ricorda che la piattaforma registra tutte le tue risposte ai quiz che esegui durante il corso. Risulta quindi MOLTO UTILE poter consultare in qualsiasi momento le statistiche con le percentuali di successo e verificare le domande sbagliate. Per accedere alle statistiche di quiz e simulazioni vai a: Il mio profilo > Le mie statistiche che trovi sul menù principale.