CCBA® – Study Guide

Leggi con attenzione questa guida alla preparazione dell’esame CCBA.

Il percorso di studio per la preparazione alle certificazioni IIBA® è particolarmente impegnativo, ma in palio c’è come premio una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

E’ molto importante innanzitutto essere seguiti da docenti già in possesso di certificazioni IIBA®, sia nella fase di studio del BABOK®  Guide, un libro complesso e dal taglio pratico, sia nella preparazione per l’esame.

Seguite con estrema cura ed attenzione le indicazioni che vi fornirà il docente durante il corso e le istruzioni che trovate nella piattaforma.

Il Certificato CCBA®  è adatto a:

  • Persone certificate ECBA™ – ECBA™+
  • Product Managers
  • Hybrid Business Analysis professionals, including: Project Manager, Testers, Quality Assurance (QA) professionals, Change/Transformation Managers, and Designers,
  • BA consultants con esperienza

Il Certificato CCBA® riconosce come professionisti specializzati di BA coloro che hanno da due a tre anni di esperienza pratica nella Business Analysis.

Per ottenere la Certificazione CCBA®  è richiesta la conoscenza e la comprensione della Professione di Business Analysis, la capacità di applicare la Business Analysis nelle varie situazioni e l’esperienza sul campo di qualche anno.

Fate riferimento al seguente link per comprendere le competenze richieste e misurate all’esame:

https://www.iiba.org/certification/iiba-certifications/ccba/ccba/

L’esame CCBA® è costituito da 130 domande basate su scenari a scelta multipla basate sul BABOK® Guide, e deve essere completato entro 3 ore. Avrete tempo sufficiente per leggere con calma tutte le domande e le risposte e di rivedere più volte i testi delle domande.

Per comprendere le aspettative di conoscenza per l’esame CCBA® consultate gli esempi delle domande al seguente link:

https://www.iiba.org/certification/iiba-certifications/ccba/#ccba-sample-questions

Studiate il BABOK® Guide, leggete ogni capitolo almeno tre volte, fate i quiz e contattate il vostro docente (oppure scrivete a info@ai-learn.it) per discutere eventuali dubbi.
Molte domande dell’esame si riferiscono a scenari specifici e si articolano in 2-3 sentenze. Per quanto riguarda le tecniche, troverete sia domande che richiedono la conoscenza delle caratteristiche specifiche che domande di utilizzo per l’esecuzione delle attività di Business.

Il testo di riferimento per lo studio è il BABOK® Guide V3 e ne è richiesta una conoscenza approfondita che non significa memorizzare Input – Output, gli Stakeholder principali, le Tecniche utili nello svolgimento delle attività ma comprendere a pieno come fare Business Analysis e effettuare le attività nella pratica.

Per la preparazione dell’esame è fondamentale sia lo studio del BABOK® Guide che mettersi alla prova con i test. In questo Corso ci sono 1.400+ domande con cui esercitarvi.

Troverete, per ogni Capitolo del BABOK® Guide, 2x Quiz Preparatori con domande fisse e 1x Quiz di 50 domande variabili estratte dall’archivio esteso del capitolo da svolgere in un’ora. Per questo consigliamo di effettuare diverse sessioni di Quiz.

Nella Sezione Exam Simulation potrete fare le simulazioni con il timer come all’esame. Le domande varieranno ad ogni sessione di prova e verranno estratte dall’archivio complessivo delle 1.449 domande.

Studiate in modo approfondito i Capitoli 1 – Introduction; 2 – Business Analysis Key Concepts che forniscono le basi del linguaggio utilizzato nella disciplina della Business Analysis e nel BABOK® Guide. Per l’esame CBAP non sono indicate domande su questi capitoli, ma ci sono state segnalate circa 4-6 domande relative a:

  • Stakeholder (fate attenzione in particolare alle terminologie e ai sinonimi usati),
  • Classificazione dei requisiti (dovete saper riconoscere il tipo di requisito descritto nella domanda)
  • Definizioni del BA Core Concepts Model.

Dovete essere capaci di riconoscere le Aree di Conoscenza e le attività specifiche, per questo dovete studiare le attività per ogni Area di conoscenza.

Il Capitolo 9 – Underlying Competencies  descrive le competenze necessarie allo svolgimento delle attività di Business Analysis. Abbiamo avuto segnalazioni da chi ha fatto l’esame che ci sono  circa 3-5 domande semplici. E’ richiesto di riconoscere la competenza descritta.

Le domande relative alle Tecniche sono distribuite all’interno delle Aree di Conoscenza.

Siate metodici nello studio, in modo da sfruttare al massimo il percorso di preparazione. E anche una buona dose di fortuna non guasta mai.

Buono Studio e In bocca al lupo – Viva il Lupo!

Di seguito trovate i requisiti richiesti per essere ammessi all’esame e ottenere il certificato CCBA®.

CCBA Eligibility

To earn the CCBA designation, candidates must:

  • Complete a minimum of 3,750 hours of Business Analysis work experience in the last 7 years.
  • Within these 3750 minimum hours required, a minimum of 900 hours must be completed in each of 2 of the 6 BABOK® Guide Knowledge Areas OR, a minimum of 500 hours must be completed in each of 4 of the 6 BABOK® Guide Knowledge Areas.
  • Complete a minimum of 21 hours of Professional Development within the last 4 years.
  • Provide references.
  • Agree to Code of Conduct.
  • Agree to Terms and Conditions.
  • Pass the exam.

Di seguito trovate Exam Blueprint con le percentuali degli argomenti dell’esame.

CCBA Exam Buleprint

Informazioni utili per l’esame

Prima di prenotare l’esame leggi con attenzione la guida che trovi qui sotto che contiene informazioni MOLTO utili per prepararsi correttamente a sostenere l’esame che ti ricordiamo è sorvegliato da remoto (proctored).

NOTA IMPORTANTE: ricorda che la piattaforma registra tutte le tue risposte ai quiz che esegui durante il corso. Risulta quindi MOLTO UTILE poter consultare in qualsiasi momento le statistiche con le percentuali di successo e verificare le domande sbagliate. Per accedere alle statistiche di quiz e simulazioni vai a: Il mio profilo > Le mie statistiche che trovi sul menù principale.

error: Content is protected !!